Nella nostra FAQ troverà le risposte alle domande importanti e frequenti dei clienti commerciali su eBill: brevi, informative e concise.
eBill è un servizio di SIX. SIX gestisce l'infrastruttura necessaria per elaborare eBill per conto delle banche svizzere. eBill è offerto da molti emittenti di fatture (PMI, grandi aziende e amministrazioni pubbliche).
La determinazione dei prezzi è responsabilità del partner di rete eBill. Un listino prezzi o un'offerta possono essere richiesti direttamente al partner di rete. Per gli utenti di eBill non sono previste spese aggiuntive per le transazioni. L'utilizzo di eBill è gratuito per i clienti finali (clienti privati).
La ricezione delle fatture eBill tramite l'online banking è gratuita.
Le fatture che sono già state autorizzate al pagamento dai suoi clienti rimangono visibili sulla piattaforma eBill nel «File» per 730 giorni dopo la data di scadenza. Dopo questo periodo, le fatture eBill vengono eliminate.
Con eBill, riceve le sue fatture in modo sicuro e direttamente nella sua banca online. Può semplicemente controllarle e autorizzare immediatamente il pagamento. Riceverà una fattura via e-mail nella sua casella di posta elettronica. Per pagare la fattura via e-mail, deve trasferire il documento o i suoi dettagli nell'online banking.
Oltre alle fatture individuali e rateali, eBill può essere utilizzata anche per inviare richieste di donazione, promemoria, notifiche e crediti.
Per «avviso» si intende una notifica informativa che può essere inviata tramite eBill. Tali notifiche sono, ad esempio, una fattura senza opzione di paga-mento o informazioni su un rimborso (credito).
A eBill si applicano le stesse precauzioni di sicurezza complete e standard del settore e le stesse direttive per la protezione dei dati dell’online banking. La sicurezza dei dati e la sicurezza della trasmissione sono molto importanti per eBill: vengono utilizzate procedure moderne per proteggere i dati, in conformità con gli standard dell'online banking delle banche svizzere.
Se lei, come azienda, desidera inviare ai suoi clienti fatture digitali tramite eBill, ha bisogno dei servizi di un partner di rete. Questi la supporteranno nella connessione all'infrastruttura eBill e la accompagne-ranno nelle fasi successive al passaggio. Può trovare un elenco di tutti i partner di rete certificati su ebill.ch e può anche contattare direttamente il partner di rete di sua scelta.
Anche le PMI possono ricevere fatture eBill. Questo servizio può essere utilizzato in due modi: le fatture eBill possono essere elaborate direttamente nell'online banking oppure, senza interruzioni mediatiche, nel proprio software di fatturazione (software aziendale).
Per l'elaborazione delle fatture nell'online banking, diversi dipendenti possono essere autorizzati a visualizzare, approvare o rifiutare le fatture eBill a nome dell'azienda.
Per le aziende che dispongono di un proprio software di fatturazione, è anche possibile inserire le fatture eBill direttamente nel proprio software di fatturazione, come EBICS, e continuare così a utilizzare i canali collaudati.
La ricezione di fatture eBill nell'online banking è fondamentalmente disponibile per ogni azienda o organizzazione simile all'azienda. Tuttavia, il servizio non è ancora offerto da tutte le banche. Il processo di configurazione varia da banca a banca. Se ha domande su questo servizio specifico, contatti direttamente il consulente clienti business della sua banca.
Un dipendente autorizzato può visualizzare e controllare le fatture dell'azienda e quindi approvarle o rifiutarle per il pagamento tramite il conto selezionato. Le persone autorizzate possono anche registrare l'azienda presso altri emittenti di fatture, per ricevere da loro le fatture eBill in futuro. Anche le impostazioni, come l'approvazione permanente, possono essere personalizzate.
Le PMI che hanno collegato il loro software di fatturazione alla banca ricevono le fatture eBill direttamente in questo software. L'invio e il pagamento avvengono secondo i vostri processi standard. Non è necessario apportare modifiche ai processi esistenti. Oltre ai dati della fattura elettronica, si riceve anche il PDF corrispondente. Il documento della fattura può quindi essere facilmente archiviato utilizzando i processi esistenti.
Se non viene informato direttamente dall'emittente di fatture sulla ricezione di nuove fatture eBill, è possibile impostare una notifica tramite le impostazioni individuali. Le impostazioni di notifica possono essere personalizzate nel portale eBill alla voce «Impostazioni utente».
Sì, a condizione che la sua azienda abbia numero d’identificazione delle imprese (IDI) e che lo abbia fornito al momento della registrazione di tutti i conti. Se ha ricevuto l'IDI solo dopo la registrazione di eBill, può fornirlo alla sua banca in seguito.
Per poter ricevere le fatture eBill come cliente commerciale attraverso diversi accessi all'online banking, deve avere lo stesso IDI in archivio presso tutte le banche.
Tutte le aziende iscritte in un registro ufficiale (ad esempio, registro IVA, registro commerciale) ricevono un numero d’identificazione delle imprese (IDI) dall'Ufficio federale di statistica. Questo può essere visualizzato in un registro pubblico. Anche le aziende, le associazioni, le cooperative, le fondazi-oni, ecc. che non sono iscritte in un registro ufficiale possono richiedere tale numero all'Ufficio federale.
Ulteriori informazioni sull'IDI e sulle modalità di richiesta sono disponibili sul sito web dell'Ufficio.
L'IDI viene utilizzato da eBill come identificativo della sua azienda. Se non dispone di un IDI, è ancora possibile un uso limitato di eBill. Per questo, contatti il consulente clienti della sua banca.
Se viene iscritta in un registro ufficiale, alla sua azienda verrà automaticamente assegnato un IDI. Questo può essere visualizzato sul sito web dell'Ufficio Federale di Statistica. Anche le associazioni, le cooperative, le associazioni di proprietari di condomini, ecc. possono richiedere un IDI all'Ufficio. Questo può essere fatto facilmente utilizzando un modulo.
Sì, anche le aziende senza IDI possono utilizzare eBill e ricevere fatture eBill. In questo caso, le aziende ricevono un numero di identificazione dall'istituto finanziario. Tuttavia, il multibanking e l'aggiunta automatica di emittenti di fatture non sono possibili con questo numero. Può ottenere ulteriori informazioni dalla sua banca.
Il multibanking è possibile solo se è stato depositato un IDI presso la banca. Inoltre, alcune funzioni aggiuntive non possono essere utilizzate. Ad esempio, l'impostazione «Aggiungere automaticamente emittenti di fatture» (vedere il capitolo successivo per una descrizione della funzione) funziona solo con l'IDI.
Se stava già utilizzando eBill per la sua azienda prima dell'introduzione dell'offerta per i clienti commerciali, può cambiare in qualsiasi momento, a condizione che la sua banca offra questo servizio. Contatti direttamente la sua banca.
Questo servizio non è offerto da tutte le banche. Per maggiori informazioni su questo servizio, contatti direttamente la sua banca.
Se in futuro non desidera più ricevere fatture tramite eBill, può eliminare tutti gli emittenti di fatture nel portale eBill e disattivare l'impostazione «Aggiungere automaticamente emittenti di fatture». Per disattivare il suo account eBill, contatti la sua banca. Se utilizza eBill tramite diverse banche, deve cancellarsi da tutte le banche coinvolte.
Se è interessato a diventare partner di rete, può mettersi in contatto con noi tramite il modulo di contatto. Saremo lieti di consigliarla senza impegno e di fornirle tutte le informazioni importanti. Durante il processo di onboarding, le verrà assegnato un project manager che la supporterà fino al go-live. L'interfaccia del partner di rete è un'interfaccia aperta che viene messa a disposizione di tutti i fornitori interessati.
Il criterio più importante è che i partner di rete mettano la loro soluzione di eBill a disposizione di terzi, promuovendo così ulteriormente eBill.
Esistono due modi per partecipare a eBill come partner software. La sua azienda collabora con un partner di rete eBill e implementa l'API eBill in un progetto comune. Oppure può diventare lei stesso un partner di rete, integrare l'API eBill e offrire eBill ai suoi clienti finali.
eBill Donations utilizza la stessa tecnologia e infrastruttura di eBill. Ciò consente di raggiungere i donatori dove pagano le loro bollette: nell'online banking.
Se una ONP desidera inviare richieste di donazione digitali tramite eBill, necessita dei servizi di un partner di rete eBill. La connessione tecnica all'infrastruttura eBill di SIX viene stabilita tramite questo partner.
Per registrarsi sull'infrastruttura eBill, un'organizzazione non profit (NPO) deve dimostrare di essere stata costituita legalmente (ad esempio, tramite uno statuto o un atto di fondazione) e di perseguire uno scopo non commerciale. Questo può essere una certificazione Zewo o un'esenzione fiscale cantonale per le istituzioni con finalità benefiche o pubbliche. Inoltre, la classificazione come NPO su eBill viene regolarmente verificata dai partner di rete.
No. L'aggiunta di una NPO come emittente di fatture in eBill richiede la trasmissione automatica dell'indirizzo e-mail, del nome e dell'indirizzo dell'utente eBill. L'autorizzazione di una richiesta di donazione attiva anche un trasferimento dall'online banking, che non deve essere anonimo. Ciò significa che vengono trasmessi gli stessi dati di un trasferimento convenzionale tramite l'online banking.
Sì, l'importo minimo per una donazione in eBill è di cinque franchi.
eBill Direct Debit consente agli emittenti di fatture eBill di creare e gestire autorizzazioni di addebito digitali in eBill, di presentare i crediti corrispondenti tramite l’infrastruttura eBill e di riscuoterli automaticamente presso il destinatario della fattura.
eBill Direct Debit è una funzione di eBill e un’iniziativa proprietaria di SIX. Affermatosi come standard digitale per la fatturazione, eBill consente il pagamento digitale delle fatture senza soluzione di continuità, creando considerevoli vantaggi per i privati, le aziende e l’economia svizzera. Con eBill Direct Debit, questo standard di fatturazione viene ora ampliato con processi di pagamento basati su addebito diretto.
Per rispondere alle esigenze di un’elaborazione dei pagamenti digitale, interoperabile e priva di interruzioni multimediali in Svizzera, SIX BBS ha sviluppato eBill Direct Debit e ha lanciato questa funzione sul mercato nel mese di giugno 2025. Con eBill Direct Debit, SIX offre alla sua clientela una vera soluzione di riscossione basata sul conto anche dopo l’interruzione dei processi di addebito diretto LSV+ e BDD.
Con eBill Direct Debit si intende consentire l’elaborazione di transazioni basate su addebiti diretti attraverso l’infrastruttura eBill.
Il destinatario di fatture può beneficiare di un’automazione completa dei pagamenti e non deve più preoccuparsi di effettuare il pagamento in tempo. Contrariamente alla classica autorizzazione permanente, in cui il destinatario di fatture può specificare un limite massimo di importo o un importo esatto, l’autorizzazione all’addebito diretto prevista da eBill Direct Debit, acquisita anticipatamente dal sistema, non ha limiti di importo. Non c’è quindi il rischio che un importo non sia processabile a causa di un limite di importo troppo basso fissato dal titolare del conto o di un importo straordinario (più alto) e che di conseguenza scattino interessi di mora o spese di sollecito. Una volta eseguito l’addebito eBill Direct Debit, il destinatario della fattura è comunque protetto da addebiti errati o ingiustificati grazie al processo di storno integrato, che consente di richiederne il rimborso con facilità.
Con eBill Direct Debit, chi emette la fattura beneficia di un’elevata sicurezza di pagamento grazie al sistema automatico di autorizzazione al pagamento. Questa sicurezza è favorita in particolare dal fatto che le possibilità di influenza del destinatario di fatture sono limitate rispetto alla fattura eBill e alla classica autorizzazione permanente. Ad esempio, l’emittente della fattura specifica la data valuta del pagamento e il destinatario della fattura non può modificarla direttamente nell’infrastruttura eBill (ad esempio il portale eBill). In questo modo chi emette le fatture è in grado di pianificare con precisione la propria gestione della liquidità. Inoltre, con eBill Direct Debit l’emittente di fatture beneficia della digitalizzazione dei processi di onboarding, oggi basati su carta e quindi dispendiosi in termini di tempo.
Con eBill Direct Debit, l’emittente di fatture può trasmettere il suo credito nei confronti del destinatario della fattura all’infrastruttura eBill sotto forma di transazione basata su addebito diretto attraverso il suo partner di rete collegato. Nell’infrastruttura eBill, questo tipo di richiesta di pagamento viene verificata sulla base dell’autorizzazione all’addebito diretto e all’addebito precedentemente memorizzata a livello centrale e viene automaticamente approvata o rifiutata. In caso di approvazione, l’infrastruttura eBill trasmette le informazioni necessarie per il pagamento all’istituto finanziario del destinatario della fattura. Questo fa partire il pagamento a favore dell’emittente della fattura presso il suo istituto finanziario ed esegue l’addebito sul conto di addebito autorizzato nel mandato di addebito diretto registrato.
L’istituto finanziario dell’emittente o del destinatario di fatture e il partner di rete dell’emittente devono supportare eBill Direct Debit per permettere a chi emette o riceve la fattura di utilizzare questa funzione.
Un partner di rete eBill è un’azienda autorizzata a collegarsi all’infrastruttura eBill. Il collegamento di un emittente di fatture all’infrastruttura tramite un partner di rete è un prerequisito per l’utilizzo di eBill Direct Debit. Il partner di rete supporta l’emittente di fatture nel processo di onboarding e si assicura che l’interfaccia funzioni correttamente. Se vuole offrire ai propri clienti (emittenti di fatture) la funzione di eBill Direct Debit, l’istituto finanziario ha la possibilità di diventare a sua volta un partner di rete o di offrire ai propri clienti l’opzione di invio diretto tramite l’interfaccia web eBill di SIX.
L’istituto finanziario dell’emittente di fatture ne gestisce il conto e registra gli accrediti derivanti dalle transazioni di eBill Direct Debit. Si assume anche il rischio di credito in caso di storni di pagamento da parte del destinatario di fatture e rimborsa l’importo richiesto. L’istituto finanziario dell’emittente di fatture ha la possibilità di diventare a sua volta un partner di rete e di offrire al proprio cliente (emittente di fatture) i relativi servizi di partner di rete. Come opzione, un istituto finanziario può offrire al proprio cliente (emittente di fatture) che lo desideri la possibilità di invio diretto tramite l’interfaccia web eBill di SIX.
Un elenco degli istituti finanziari che supportano eBill Direct Debit è disponibile qui: https://www.ebill.ch/it/home/business/direct-debit.html.
Un elenco dei partner di rete che supportano eBill Direct Debit è disponibile qui: https://www.ebill.ch/it/home/business/direct-debit.html.
Un elenco aggiornato degli emittenti di fatture che supportano eBill Direct Debit può essere richiamato in eBill selezionando la funzione «Aggiungi» (emittente di fatture) alla voce di menu «eBill Direct Debit».
Un elenco dei fornitori di software/soluzioni che supportano eBill Direct Debit è disponibile qui: https://www.ebill.ch/it/home/business/direct-debit.html.
Con eBill Direct Debit è possibile elaborare solo transazioni basate su addebito diretto (transazioni commerciali), per le quali è necessario stipulare preventivamente un’autorizzazione all’addebito tra l’emittente e il destinatario di fatture e registrarla a livello centrale nell’infrastruttura eBill.
Le seguenti funzioni non sono previste per eBill Direct Debit, anche perché eBill Direct Debit prevede un’esecuzione automatizzata e quindi, ad esempio, una procedura di sollecito integrata non si presta per eBill Direct Debit:
La seguente tabella mostra le differenze (posizionamento) tra eBill Direct Debit e altri processi di pagamento:
eBill Direct Debit è destinato agli emittenti di fatture che desiderano riscuotere i loro crediti ricorrenti dai loro clienti (destinatari delle fatture eBill) attraverso una transazione eBill digitale basata sull’addebito diretto.
Inoltre, eBill Direct Debit è pensato per i destinatari di fatture che desiderano autorizzare il pagamento dei crediti ricorrenti in modo automatico e digitale, con la possibilità di revocare l’addebito sul conto corrente tramite eBill, qualora fosse necessario.
I destinatari di fatture analogiche possono registrarsi presso l’istituto finanziario che supporta eBill Direct Debit e iscriversi presso il rispettivo emittente di fatture attraverso specifici processi di registrazione e iscrizione. Questi processi sono facoltativi. Al momento non sappiamo se ci saranno istituti finanziari che offriranno questi processi ai loro clienti che non utilizzano le tecnologie.
I costi di implementazione una tantum per eBill Direct Debit variano a seconda del ruolo e del tipo di partecipante (ad esempio, banca del portale o banca a integrazione completa; partner di rete o emittente di fatture). Di conseguenza, ogni partecipante o istituto finanziario deve essere in grado di valutare autonomamente quali costi comporta l’implementazione di eBill Direct Debit.
Gli addebiti tramite eBill Direct Debit sono in genere gratuiti per il destinatario di fatture, ma questo dipende dal rispettivo istituto finanziario. In futuro sarà possibile richiedere un listino prezzi o un’offerta direttamente all’istituto finanziario.
I prezzi per le transazioni di eBill Direct Debit applicati dai partner di rete nei confronti dei loro clienti (emittenti di fatture associati) sono di competenza del rispettivo partner di rete. È possibile richiedere un listino prezzi o un’offerta direttamente al partner di rete.
Le tariffe applicate da SIX ai partner di rete o agli istituti finanziari sono elencate nel relativo listino prezzi dei partner di rete o delle banche di SIX, che i partner di rete o gli istituti finanziari possono richiedere tramite i siti web Closed User Group di SIX.
SIX ha introdotto eBill Direct Debit nel mercato a giugno 2025.
Maggiori informazioni sono disponibili presso le banche, i partner di rete e i fornitori di software/soluzioni elencati: https://www.ebill.ch/it/home/business/direct-debit.html.
Solo dopo che il destinatario di fatture ha accettato l’invito dell’emittente di fatture e quindi ha dato l’autorizzazione e ha abilitato il conto su cui effettuare l’addebito, l’emittente della fattura potrà procedere all’addebito. Non sarà più necessario chiedere un’autorizzazione ogni volta per i singoli addebiti.
Sì. Con eBill Direct Debit, il destinatario di fatture può revocare in modo digitale gli addebiti eseguiti direttamente da eBill senza indicare le motivazioni. L’istituto finanziario del destinatario di fatture salda l’importo dell’addebito contestato entro un massimo di 10 giorni bancari. Il termine di contestazione è di 30 giorni dalla notifica.
Non è possibile contestare gli addebiti B2B per le operazioni di clientela commerciale.
Sì, il destinatario di fatture può modificare in qualsiasi momento il conto salvato per l’autorizzazione di addebito di eBill Direct Debit (si possono selezionare i conti comunicati dall’istituto finanziario del destinatario di fatture).
Attenzione: un’autorizzazione di addebito di eBill Direct Debit non si può collegare al conto di una banca terza, in quanto per motivi di protezione dei dati/confidenzialità è possibile visualizzare in eBill solo i conti dell’istituto finanziario tramite il quale si è effettuato il login a eBill. I conti di banche terze non sono quindi (già oggi) visibili all’utente eBill e non possono quindi essere selezionati. Ciò significa che una volta create, le autorizzazioni di addebito eBill Direct Debit non possono essere spostate da un istituto finanziario all’altro, ma vanno reimpostate ogni volta che il destinatario di fatture cambia istituto finanziario.
Se il destinatario di fatture non vuole o non può utilizzare eBill Direct Debit, ci sono alternative come l’autorizzazione permanente di eBill, le carte di debito o i relativi wallet mobili, che consentono anche di effettuare addebiti diretti regolari. Il destinatario di fatture può anche conferire un ordine permanente al suo istituto finanziario per saldare fatture ricorrenti con un importo fisso.
Tuttavia, eBill Direct Debit è l’unica procedura di pagamento che supporta tutte le funzioni delle classiche soluzioni di addebito diretto basate su conto e che consente inoltre una procedura di registrazione digitale e il pagamento diretto da conto a conto tramite SIC (Swiss Interbank Clearing).